Nei limiti della capienza autorizzata, è disponibile una biglietteria in loco per l'accesso alla mostra.
« Francis Kurkdjian ha aperto il profumo a nuove forme e destinazioni, portandolo fuori dal flacone. »
Jérôme Neutres, curatore della mostra
Dal 29 ottobre al 23 novembre 2025, il Palais de Tokyo ospita un'eccezionale mostra retrospettiva che celebra l'approccio creativo e artistico di Francis Kurkdjian.
Insieme a Marc Chaya, presidente e co-fondatore nel 2009 di Maison Francis Kurkdjian, ha esplorato modi di espressione del profumo al di là delle tradizioni della profumeria o dei vincoli commerciali. Vere sculture dell'invisibile, i suoi profumi sono opere d'arte a tutti gli effetti, la cui materia si respira.
La mostra
Attraverso un percorso multisensoriale, la mostra rivela numerose opere patrimoniali, installazioni olfattive e oggetti profumati, rivisitati o inventati da Francis Kurkdjian in dialogo con creatori di tutte le discipline, come gli artisti Sophie Calle e Yann Toma, l'uomo di teatro Cyril Teste, la fotografa Christelle Boulé e il direttore d'orchestra e violoncellista Klaus Mäkelä.
In questa occasione saranno svelate per la prima volta nuove opere, tra cui L'Alchimie des sens (L'Alchimia dei Sensi), un'installazione immersiva progettata attorno all'ormai iconico profumo Baccarat Rouge 540.
Programmazione culturale
In aggiunta alla mostra, un programma di conferenze e masterclass eccezionali invita a riflettere sul profumo come medium artistico a sé stante e a ripensare il suo ruolo nel nostro modo di sentire, vedere e comprendere l'arte e il mondo.
Mercoledì 29 ottobre
- 18:30: Profumo, scultura dell'invisibile. 30 anni di creazioni di Francis Kurkdjian.
Visita guidata da Jérôme Neutres, curatore della mostra
Giovedì 30 ottobre
- 19:00: Storie di conversazioni artistiche.
Tavola rotonda con Francis Kurkdjian, Cyril Teste e Yann Toma
Come un ingresso nella fabbrica della creazione, questa tavola rotonda mette in dialogo il profumo, le arti performative e l'arte contemporanea per capire come il profumo prende forma nell'incontro artistico e permette l'esplorazione di nuovi territori creativi.
- 20:15: L'Alchimia dei sensi, un'interpretazione artistica e multisensoriale di un profumo.
Tavola rotonda con Francis Kurkdjian, David Chalmin, Elias Crespin, Katia e Marielle Labèque, Anne-Sophie Pic e Cyril Teste
Riuniti in occasione della prima presentazione de L'Alchimia dei Sensi al Palais de Tokyo, gli artisti che hanno lavorato per diversi mesi alla sua creazione ripercorrono le diverse fasi di questa inedita opera collettiva.
Sabato 1 novembre
- 12:15: Storia dell'arte olfattiva.
Una conferenza di Clara Muller organizzata in collaborazione con la rivista NEZ
A lungo relegato ai margini della storia dell'arte, l'odore suscita oggi un interesse crescente, sia da parte degli storici e dei teorici che delle istituzioni museali. Questa conferenza propone una scoperta della storia complessa e intrecciata delle arti olfattive, ripercorrendo le diverse traiettorie estetiche dell'odore, dal XIX secolo fino ai giorni nostri.
- 14:00: Raccontare, comporre, inventare: il profumo come arte di creare emozioni.
Conversazione tra Francis Kurkdjian e Chloë Cambreling
Questa conferenza offre un'immersione nel cuore della visione e della pratica di un creatore che, da 30 anni, apre il profumo a nuove forme e destinazioni, tra amore per il saper fare e gusto per l'innovazione.
- 15:30: L'ascesa della profumeria francese alla fine del XIX secolo.
Conferenza di Rosine Lheureux
Tra chimica e commercio, moda e igiene, industria dei consumi di massa e industria del lusso, la profumeria si afferma e si mostra al centro dell'economia francese dalla metà del XIX secolo. Articolata attorno al libro Una storia dei profumieri pubblicato da Rosine Lheureux nel 2016, questa conferenza ripercorre gli inizi poco conosciuti della grande profumeria francese, dalla metà del XIX secolo alla vigilia della prima guerra mondiale.
- Sessioni alle 17:00 e alle 18:30: Masterclass sulla creazione in profumeria.
Workshop animati da Aurore Dubois
In occasione della mostra, questa masterclass condivide il percorso del processo creativo in profumeria, basandosi su tre ritratti olfattivi immaginati a partire da nove materie prime, dai nomi poetici o talvolta enigmatici.
Informazioni pratiche
Ingresso libero su prenotazione.
Orari di apertura:
- 12:00-22:00: lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica.
- 12:00-0:00: giovedì.
- Martedì: Il Palais de Tokyo è chiuso al pubblico.