Il suo nome sembra quello di una dea egiziana, eppure è originario dei Caraibi. Nelle zone caraibiche i pescatori locali lo chiamano poeticamente "legno candela", perché lo usano come se fosse una torcia grazie alle sue proprietà altamente infiammabili. Alcuni lo chiamano anche sandalo delle Indie Occidentali. Ciò è dovuto senza dubbio al fatto che una volta distillato, l'Amyris balsamifera esala sentori dolci che oscillano tra il cedro e il sandalo speziato e leggermente affumicato. Sono odori che vengono classificati fra quelli boschivi, una classificazione che si scontra tuttavia con il genere botanico a cui appartiene l'amyris e cioè la famiglia delle rutacee, la stessa degli agrumi.